I bonus per le detrazioni fiscali applicabili ai serramenti
Scopri come risparmiare e migliorare il benessere dei tuoi ambienti. Scegli la professionalità della Falegnameria Carion di Castelletto Cervo, a Biella

I bonus per le detrazioni fiscali attivi sono molteplici e permettono di ridurre le spese per la sostituzione degli infissi.
Di seguito i diversi tipi di detrazioni fiscali in vigore:
- l’Ecobonus, ovvero la detrazione sulle spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti;
- il
Bonus Casa, ovvero la detrazione sulle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente;
- il
Bonus Sicurezza, ovvero le detrazioni sulle spese per gli interventi atti a prevenire il compimento di atti illeciti da parte di terzi.
Prendi appuntamento in sede per una consulenza personalizzata!
Vi aspettiamo presso la nostra sede per fornirvi l’assistenza personalizzata.
ECOBONUS 50%
Si applica per gli interventi relativi agli infissi e alle schermature solari eseguiti nelle singole unità immobiliari.
La detrazione riguarda le seguenti spese:
- la fornitura e posa in opera di infissi esterni o di porte d'ingresso in sostituzione di quelli esistenti;
- le integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati (ovvero la sostituzione dei vetri);
- la fornitura e posa in opera di chiusure oscuranti (ovvero scuri, persiane, avvolgibili e relativi elementi accessori) sostituite simultaneamente agli infissi (o al solo vetro) oggetto di intervento;
- la coibentazione o sostituzione dei cassonetti nel rispetto dei valori limite delle trasmittanze previste per gli infissi esterni (questo tipo di intervento è stato ammesso all’ecobonus dal Decreto Requisiti Ecobonus del 6 agosto 2020);
le prestazioni professionali necessarie alla progettazione e realizzazione dell’intervento (ad esempio: la presa delle misure, i sopralluoghi tecnici esecutivi, lo studio delle soluzioni di posa e l’elaborazione delle relative tavole grafiche, la redazione delle dichiarazioni Requisiti tecnici e Congruità della spesa, la redazione della dichiarazione ENEA, ma anche l’eventuale parcella del Tecnico che redige il progetto e presenta la pratica edilizia in Comune, i diritti di segreteria per la presentazione della pratica in Comune, i diritti catastali, ecc.). Sono detraibili – se necessarie - anche le spese per le eventuali parcelle del commercialista che rilascia il visto di conformità e del Tecnico che assevera la congruità della spesa.
Attualmente e fino al 31 dicembre 2024 la percentuale di detraibilità è del 50%.
BONUS CASA 50%
Per le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente
La fornitura e posa di serramenti e/o i relativi accessori in sostituzione degli esistenti o anche come nuova installazione in nuovi vani finestra, può godere del bonus casa in tutti gli interventi edilizi di manutenzione straordinaria, restauro/risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia eseguiti nelle singole unità abitative.
In aggiunta si può godere del bonus casa anche per le forniture che riguardano le parti comuni di un edificio a prevalente destinazione abitativa (solitamente il condominio) anche se l’intervento edilizio è una semplice manutenzione ordinaria come nel caso di sostituzione dei portoncini o delle finestre del corpo scala.
Per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 la percentuale di detrazione è del 50% di tutte le spese e il limite massimo di spesa è di € 96.000,00 euro.
BONUS SICUREZZA 50%
Il bonus sicurezza 2023 permette una detrazione fiscale sull’IRPEF che copre il 50% delle spese sostenute per l’acquisto, il rinnovamento, la progettazione e l’installazione di tutti i prodotti che possono fare da deterrente contro furti e infrazioni, migliorando in questo modo la sicurezza della propria casa. Il bonus Sicurezza fa parte del Bonus Casa ed è stato prorogato nell’ultima Legge di Bilancio fino al 31 Dicembre 2024.
Il bonus sicurezza 2023 rientra nel bonus casa e non deve necessariamente far parte di una ristrutturazione. Può quindi essere richiesto da diverse tipologie di soggetti, purché abbiano un diritto reale sull’immobile.